
Circolo
Legambiente di Siena
Il
Circolo Legambiente di Siena è attivo dal 1995 sul territorio della Provincia di Siena nell’ambito di attività volte alla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi naturali, alla divulgazione e all’educazione in ambito scolastico delle relative tematiche. L’attività si è articolata sia aderendo alle campagne nazionali di Legambiente (Salvalarte, Puliamo il mondo, Malaria, etc.) che sostenendo iniziative
e attività legate al territorio, interagendo con: Enti locali, Comune di Siena, Provincia di Siena, Università di Siena, Scuole di ogni ordine e grado di Siena.
In particolare, vanno sottolineate
le seguenti iniziative:
-
Conferenza sui prodotti transgenici e relativa divulgazione a mezzo pieghevoli e brochures
(1999);
-
Mostre fotografiche tematiche sugli aspetti ambientali della provincia:
“La bella e la bestia” (1999-2002);
-
Concorso sui cibi transgenici nelle scuole elementari e medie dei comuni di Siena e Monteriggioni
con mostra finale degli elaborati presso Palazzo Patrizi;
-
Conferenza sulle problematiche della conservazione/ innovazione urbanistica nei centri storici
(2000);
-
Piano di recupero ambientale della sorgente del torrente Bozzone in località Bosco di Geggiano
(2000);
-
Partecipazione al programma umanitario Pro-Mozambico
promosso a livello nazionale (2000);
-
Conferenza sull’elettromagnetismo e relativa divulgazione a mezzo pieghevoli e brochures
(2000);
-
Partecipazione alla Mostra Ecologica sui prodotti dell’agricoltura biologica
(2000);
-
Ciclo di conferenze sui cambiamenti climatici
e relative ripercussioni sulle colture
agricole, con l’intervento di LAMMA (2001);
-
“I ragazzi e l’ambiente”: mostra-concorso di elaborati relativi alle arti visive e
alle opere letterarie su tematiche ambientali per le scuole medie ed
elementari (2001);
-
“Vola in volontariato”: partecipazione attiva alla progettazione e
all’organizzazione della manifestazione provinciale per la
promozione delle attività del volontariato di Siena (2001);
-
Membro del “Coordinamento Merse” per il salvataggio e la difesa dell’area del bacino e delle acque del fiume Merse a seguito del disastro ecologico della Miniera di Campiano
(2001);
-
“Voglio vivere la mia città”:
concorso per le scuole e relativa mostra degli elaborati realizzati
presso la Coop delle Grondaie (2002);
-
“Turismo sostenibile nelle città d’arte”: conferenza organizzata in collaborazione con l’Università di Siena (2002).
|