| 
     
  
	Normativa ambientale   | 
 
 
| 
   
  | 
 |||
| 
   
    | 
  
  
      | 
  
  
      | 
  
  
      | 
 
| 
   
 Decisione della Commissione del 28 aprile 2004: modifica della Direttiva n. 2001/32/CE relativa al riconoscimento di zone protette esposte a particolari rischi in campo fitosanitario nella Comunità. Direttiva n. 2004/35 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21-4-2004: responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Regolamento CE n. 2121/2004 del 13 dicembre 2004: modifica al Regolamento (CE) n. 1727/1999, recante talune modalità di applicazione del Regolamento (CEE) n. 2158/1992 del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro gli incendi, e il Regolamento (CE) n. 2278/1999, recante talune modalità di applicazione del Regolamento (CEE) n. 3528/1986 del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro l’inquinamento atmosferico (G.U.C.E. L367 del 14 dicembre 2004). Regolamento n. 2003/2152/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 novembre 2003: monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comunità (Forest Focus) (G.U.C.E. L324 del 11 dicembre 2003). G.U.C.E. L 144 del 13 giugno 2003: rettifica della Direttiva n. 91/692/CEE del Consiglio del 23 dicembre 1991 per la standardizzazione e la razionalizzazione delle relazioni relative all'attuazione di talune direttive concernenti l'ambiente (G.U.C.E. L 377 del 31 dicembre 1991). Direttiva n. 2003/46/CE della Commissione del 4 giugno 2003: modifiche alla Direttiva 2001/32/CE per quanto riguarda alcune zone protette esposte a particolari rischi in campo fitosanitario nella Comunità (G.U.C.E. L 138 del 5 giugno 2003). Direttiva 2001/32/CE della
  Commissione del 8 maggio 2001: riconoscimento di zone protette esposte a particolari rischi in campo
  fitosanitario nella Comunità e che abroga la Direttiva n. 92/76/CEE (G.U.C.E. L
  127 del 9 maggio 2001). 
 Regolamento CE n. 1597/2002 del 6 settembre 2002: modalità di applicazione della Direttiva 1999/105/CE del Consiglio per quanto riguarda la presentazione degli elenchi nazionali dei materiali di base per la produzione di materiali forestali di moltiplicazione (G.U.C.E. L 240 del 7 settembre 2002). Regolamento CE n. 2152/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 novembre 2003: monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali nella Comunità (Forest Focus) (G.U.C.E. L 324 del 11 dicembre 2003). Regolamento CE n. 349/2003 della Commissione del 25 febbraio 2003: sospensione dell'introduzione nella Comunità di esemplari di talune specie di fauna e flora selvatiche. Regolamento CE n. 805/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 aprile 2002: modifica al Regolamento (CEE) n. 2158/92 relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro gli incendi (G.U.C.E. L 132 del 17 maggio 2002). Regolamento CE 
	n. 1485/2001
  del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001: modifica al Regolamento (CEE)
  n. 2158/92 del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità
  contro gli incendi (G.U.C.E. L 196 del 20 luglio 2001). Regolamento CE 
	n. 2494/2000
  del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 novembre 2000: misure volte a promuovere la
  conservazione e la gestione sostenibile delle foreste tropicali e delle altre
  foreste nei paesi in via di sviluppo (G.U.C.E. L 288 del 15 novembre 2000). Regolamento CE 
	n. 1727/1999
  della Commissione del 28 luglio 1999: applicazione del regolamento (CEE) n. 2158/92
  del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità contro
  gli incendi (G.U.C.E. L 203 del 3 agosto 1999). Regolamento CE 
	n. 1170/93
  della Commissione del 13 maggio 1993: modalità di applicazione del Regolamento (CEE)
  n. 2158/92 del Consiglio relativo alla protezione delle foreste nella Comunità
  contro gli incendi (G.U.C.E. L 118 del 14 maggio 1993). Regolamento CE n. 2158/93 del Consiglio del 23 luglio 1992: protezione delle foreste nella Comunità contro gli incendi (G.U.C.E. L 217 del 31 luglio 1992). 
	Direttiva CE n. 92/43 del Consiglio del 21 maggio 1992: 
 Decisione della Commissione
  del 13 maggio 2003: misure transitorie ai sensi del 
	Regolamento (CE)
  n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio relative al materiale
  raccolto durante il trattamento delle acque reflue (G.U.C.E. L 118 del 14 maggio
  2003). 
 
	Decisione n. 2002/762/CE del
  Consiglio del 19 settembre 2002: autorizzazione per gli Stati membri a firmare, ratificare o aderire alla
  convenzione internazionale sulla responsabilità civile per i danni derivanti
  dall'inquinamento determinato dal carburante delle navi del 2001 (Convenzione
  "Bunker Oil") (G.U.C.E. L 256 del 25 settembre 2002). Decisione n. 2001/2455/CE del Parlamento Europeo e Consiglio, del 20 novembre 2001: istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la Direttiva 2000/60/CE (G.U.C.E. L 331 del 15 dicembre 2001). Raccomandazione
  n. 2001/928/EURATOM della Commissione del 20 dicembre 2001: tutela della popolazione contro
  l'esposizione al radon nell'acqua potabile (G.U.C.E. L 344 del 28 dicembre
  2001). 
	Decisione n. 2001/607/CE della Commissione
  del 19 luglio 2001:
  criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità
  ecologica per detersivi per piatti (G.U.C.E. L 214 del 8 agosto 2001). Decisione
  n. 2850/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2000: istituzione di un quadro comunitario
  di cooperazione nel settore dell'inquinamento marino dovuto a cause
  accidentali o intenzionali (G.U.C.E. L 332 del 28 dicembre 2000). Direttiva
  n. 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000: istituzione di un quadro per l'azione
  comunitaria in materia di acque (G.U.C.E. L 327 del 22 dicembre 2000). Direttiva 
	n. 91/676/CE del
  Consiglio del 12 dicembre 1991: protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati
  provenienti da fonti agricole (G.U.C.E. L 375 del 31 dicembre 1991). Direttiva
  n. 91/271/CE del Consiglio del 21 maggio 1991: trattamento delle acque reflue urbane
  (G.U.C.E. L 135 del 30 maggio 1991). 
 Decisione 
	n.
  2004/632/CE n. 1/2004 del Cosniglio del 6 maggio 2004: uso della riserva della dotazione per lo sviluppo a lungo
  termine nonché delle risorse del Fondo investimenti del nono Fondo europeo di
  sviluppo per la creazione di un Fondo per l'acqua ACP-UE (G.U.C.E. L 289 del
  10 settembre 2004). Direttiva 
	n.
  2000/60/CE del 23 ottobre 2000: istituzione di un quadro per l'azione
  comunitaria in materia di acque. Direttiva modificata dalla Decisione
  2001/2455/CE. Direttiva n. 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998: qualità delle acque destinate al consumo umano (G.U.C.E. L 330 del 5 dicembre 1998). Direttiva CEE 
	n. 80/778: Qualità delle acque destinate al consumo umano (G.U.C.E. L
  229 del 30 agosto 1980) . 
 Direttiva n. 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 27 giugno 2001: valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente (G.U.C.E. L 197 del 21 luglio 2001). Direttiva CE 
	n. 97/11 del Consiglio del 3 marzo 1997: modifica alla Direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto
  ambientale di determinati progetti pubblici e privati (G.U.C.E. L 073 del 14 marzo
  1997). 
  | 
 |||
| 
   
  | 
 |||
| 
   
  | 
  |||
| 
   
  | 
 |||
| 
      |