Bacino Idrografico del
Tevere Sottobacino del Torrente Paglia Flora-Vegetazione |
|
Per
quanto riguarda la flora dell'area del Bacino del Paglia, vengono descritte alcune delle
formazioni vegetazionali più interessanti come: le
garighe dei terrazzi fluviali, le
cerrete e i
castagneti. GARIGHE DEI TERRAZZI FLUVIALI In corrispondenza dei depositi fluviali, si sviluppa la gariga a Santolina etrusca, un piccolo arbusto endemico di Toscana, Lazio settentrionale e Umbria. In Toscana, molto frequente nel Bacino del Paglia, Orcia, Fiora e Albegna, è una specie inserita nella Lista Rossa Regionale come entità a basso rischio di estinzione, che predilige principalmente i corsi fluviali, ma è anche presente in ambienti rocciosi e incolti arbustati.
Nella gariga è scarsa la presenza di specie perenni, rappresentate solo da
Bromus erectus, mentre abbondano le specie annuali come
Melilotus neapolitana e
Bromus madritensis; dove il disturbo dalle piene aumenta, scompare la presenza di Santolina etrusca e si insediano specie caratteristiche degli incolti. Possono, inoltre, essere presenti radi individui di
specie igrofile arbustive e arboree
(Populus nigra,
Salix purpurea, etc.).
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino del Paglia |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |