|
CLIMA
La Val di Chiana presenta le seguenti condizioni climatiche:
-
l'andamento mensile delle temperature è nel complesso caratterizzato da un progressivo aumento da gennaio sino a luglio, e da un altrettanto progressiva diminuzione da luglio a dicembre. Le temperature minime si rilevano generalmente nei mesi di gennaio e febbraio, mentre le massime in luglio e agosto. L'andamento della copertura nuvolosa segue quella generale della maggior parte delle regioni italiane. I mesi più sereni sono quelli di luglio e agosto, mentre il più nuvoloso è dicembre;
-
lo sviluppo longitudinale della valle, favorisce la circolazione delle masse d'aria provenienti dai quadranti meridionali e settentrionali. I rilievi orientali costituiscono una barriera ai venti di questi quadranti, mentre a occidente le modeste alture dello spartiacque lasciano passare i venti di ponente;
-
le precipitazioni atmosferiche sono generalmente distribuite nell'arco dell'anno in due periodi: nel primo, compreso tra i mesi di gennaio e maggio inclusi, si hanno precipitazioni abbondanti e di norma regolari, nel secondo, che va da ottobre a dicembre, si hanno precipitazioni rilevanti e intense, ma irregolarmente distribuite nel tempo. Tra questi due periodi piovosi si inserisce un intervallo caratterizzato da scarse, e a volte scarsissime, piogge. Il mese con precipitazioni più abbondanti è quello di novembre, mentre il più siccitoso è luglio.
Facendo riferimento all'anno medio, le precipitazioni raggiungono e superano di poco i 1.000 mm in zone ristrette dell'alto
Bacino della Chiana, mentre nella parte restante si livellano intorno a valori oscillanti tra 700 - 900 mm.
Secondo il sistema climatico di Thornthwaite, la Val di Chiana è caratterizzata da un clima umido.
|