ASPETTI MORFOLOGICI E GEOGRAFICI
Il Canale Maestro della Chiana, lungo circa 40 km, costituisce il sistema drenante di tutta la
Val di Chiana, che è suddivisa tra il bacino dell'Arno e quello del Tevere. La sua realizzazione fu ultimata in epoca Leopoldina dall'Ingegner Fossombroni per bonificare la pianura impaludatasi durante il Medio Evo.
Emissario del lago di Montepulciano, si immette a sinistra del Fiume Arno presso Arezzo.
Nella Provincia di Siena, il Canale Maestro della Chiana attraversa il comune di Montepulciano e divide i comuni di Torrita di Siena e Sinalunga dalla Provincia di Arezzo.
Da un punto di vista morfologico, la Val di Chiana, analizzandola come sottobacino del Fiume Arno, è una vasta zona prevalentemente pianeggiante o sub-pianeggiante dovuta alla storia tettonica distensiva e alla natura litologica dei sedimenti, con modeste ondulazioni collinari solo ai margini orientali e occidentali del sottobacino stesso.

Figura
1. Bacino
idrografico del Canale Maestro della Chiana
|