Bacino Idrografico dell'Arno Sottobacino del Fiume Elsa |
|
INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO Idrogeologicamente parlando, nel Bacino del fiume Elsa, l’attenzione maggiore ricade sui rilievi carbonatici presenti nel settore sud-occidentale che, come si è visto nella descrizione della permeabilità, sono caratterizzati da una notevole circolazione idrica sotterranea. La portata media annua del Fiume Elsa, a Castelfiorentino, è 5,38 m3/s. Le portate minime sono molto costanti durante l’anno, grazie alla presenza di sorgenti il cui apporto, soprattutto durante i periodi più siccitosi, rappresenta il flusso di base. La sorgente più importante, denominata “Vene di Onci”, è in Località Gracciano e alimenta il Botro degli Strulli. Questa sorgente, che ha una portata media complessiva di circa 800 l/s, insieme a quella delle “Caldane” (circa 80 l/s), arriva in superficie tramite vie preferenziali di risalita come faglie o fratture. Entrambe provengono dal serbatoio contenuto nella successione carbonatica e presentano un chimismo solfato-alcalino terroso, una temperatura di 21-22 °C, un residuo fisso di 1600-1700 mg/l e una durezza totale di 110-120 °F. L’area delle Caldane, in particolare, era nota in passato come Bagno del piano di San Marziale ed era utilizzata come area termale già in epoca etrusca; ad oggi restano delle grandi vasche, delimitate da mura di pietra, entro cui si raccolgono le acque delle sorgenti.
Un ultimo aspetto interessante è lo studio effettuato sulla falda superficiale contenuta nelle alluvioni, travertini e calcari lacustri situati nella zona tra
Colle Val d’Elsa e Monteriggioni: in essa, che è drenata dal
Fiume Elsa, vi è l’intrusione di acque profonde simili a quelle delle sorgenti dette, che danno luogo così a un’anomalia termica e salina (come riscontrato nella zona di Rapolano Terme). |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino dell'Elsa |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |