Bacino Idrografico dell'Arno
Sottobacino del Fiume Elsa

Inquadramento Bacino dell'Elsa

 

TERRITORIO, PIANIFICAZIONE E TUTELA AMBIENTALE

     Quando si parla di tutela del territorio si deve tener conto, a grandi linee, di tre temi principali:

  • il rischio geologico, geomorfologico e idraulico;

  • la qualità e la disponibilità delle acque superficiali e sotterranee;

  • l’impatto esercitato dall’uomo.

   Tralasciando il rischio geologico e geomorfologico, non meno importanti ma richiedenti un lungo e accurato lavoro di dettaglio, vengono di seguito illustrate alcune caratteristiche del Fiume Elsa e del suo bacino che, insieme a una miriade di ulteriori dati, sono importanti per una buona pianificazione territoriale e non meno informazione collettiva:

  1. il Fiume Elsa, ai sensi della D.C.R. n. 230/94 (Delibera Consiglio Regionale), viene classificato come Ambito AB, cioè comprensivo di un ambito A, definito “di assoluta protezione del corso d’acqua” e che corrisponde alle aree comprese nelle due fasce della larghezza di 10 m. adiacenti al corso d’acqua, misurati a partire dal piede esterno dell’argine o, in mancanza, dal ciglio di sponda e un ambito B, comprendente le aree potenzialmente inondabili, che possono essere necessarie per gli eventuali interventi di regimazione idraulica tesa alla messa in sicurezza degli insediamenti. La stessa Delibera contiene i vari vincoli presenti all’interno di questi ambiti;

  2. per quanto riguarda la vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento, il bacino in esame è suddiviso in 4 classi di vulnerabilità intrinseca (elevata, alto-media, medio-bassa, bassissima o nulla) in percentuali più o meno uguali. Sovrapponendo alla carta della vulnerabilità intrinseca i CdP (Centri di Pericolo), si ottiene la carta della vulnerabilità integrata, che costituisce parte integrante della documentazione che deve essere allestita ai fini di una corretta e adeguata programmazione territoriale;

  3. dal monitoraggio eseguito nell’anno 2002 su tre stazioni di campionamento, due hanno un SECA di classe 3 (sufficiente) e uno di classe 4 (scadente). Da notare che la classe peggiore è presente alla quasi confluenza con il Fiume Arno, dopo che il Fiume Elsa ha percorso e attraversato importanti zone di attività agricole, commerciali e industriali.


Qualità acque Bacino Elsa - clicca per ingrandire
Figura 2. Stato Ecologico del Fiume Elsa, tratto da: Monitoraggio corsi d'acqua della Toscana, Anno 2002, Regione Toscana e ARPAT, a cura di S. Cavalieri e M. Mazzoni

 

  Inquadramento geologico
 
  Permeabilità
  Clima
  Territorio

 Inquadramento idrogeologico

Approfondimenti


Inquadramento
Bacino dell'Elsa
 

Flora-Vegetazione

Fauna

Cultura Verde

Mappa del Sito Web
Intrecci

Progetti - Iniziative
Servizi

Rivista "Alterità"