Glossario 

 

  A-C   D-G   H-O   P-Z


D-G

Deciduo: che perde le foglie. 

Decompositore: organismo che nutrendosi di materiale organico morto o di scorie le scinde nelle sue componenti inorganiche, restituendo all'ambiente i nutrienti.

Deflusso minimo vitale: minima quantità d'acqua che deve essere in alveo affinché il corso d'acqua possa sopravvivere.

Demanio idrico: regolamentazione dell'uso della risorsa acqua e parte del territorio destinato a garantire la regolarità nel deflusso delle acque sia piovane che sorgive.

Destra e sinistra idrografica: territorio del bacino che riguarda la destra e la sinistra di un corso d'acqua dando le spalle alla sorgente.

Detritivori: organismi che si nutrono dei resti di organismi morti o di scorie eliminate da altri esseri viventi.

Diaspro: roccia silicea criptocristallina contenente spesso resti di radiolari (protozoi marini fossilizzati), vivacemente colorati, usata come pietra dura decorativa.

Diritto ambientale: insieme delle norme giuridiche che costituiscono la legislazione ambientale.

Disetaneo: detto di bosco costituito da piante di età diversa.

Dittero: TS entom., insetto dell'ordine dei Ditteri | pl. con iniz. maiusc., ordine della infraclasse degli Pterigoti, cui appartengono numerose specie di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche allo stato larvale. 

Dorsale: rilievo topografico lineare.

Durezza: quantitativo globale di sali di Ca++ e Mg++; l'unità di misura è il Grado Francese (°F), che corrisponde a 10,3 mg/l di CaCO3 o a 14 mg/l di CaSO4.

Ecoefficienza: razionalizzazione del consumo di risorse ambientali, in modo da ottimizzare i benefici ambientali, sociali ed economici.

Ecologia: scienza interdisciplinare che indaga le problematiche ambientali e le possibili modalità di recupero degli squilibri. Riguarda i frapporti tra esseri viventi e ambiente esterno.

Ecosistema naturale: insieme degli organismi che popolano una determinata area.

Ecoturismo: turismo esercitato in aree naturali, con impatto ambientale minimo e con l'obiettivo di godere delle risorse naturali. 

Eliofile: piante che prediligono ambienti aperti, bene esposti alla luce del sole. 

Elofite: dotate di apparati radicali saldamente immersi nel terreno e con fusti, foglie e fiori emergenti dall'acqua.

EMAS: Environmental Management and Audit Scheme. Strumento di politica ambientale che si traduce in un Regolamento in grado di affidare all'impresa parte della responsabilità nel miglioramento della qualità dell'ambiente. 

Emimetabolo: TS entom., di insetto che ha metamorfosi incompleta e vive in ambienti diversi nei diversi stadi del suo sviluppo; anche s.m.

Endemico: specie circoscritta in una determinata area geografica.

Entità: sinonimo di specie.

Epatica: pianta inferiore non vascolare, facente parte insieme ai Muschi della divisione delle Briofite.

Epilimnio: TS ecol., lo strato superiore delle acque di un lago illuminate e ricche di ossigeno.

Erosione: fenomeno di asporto della superficie del suolo conseguente a fenomeni meteorici quali vento e pioggia. 

Esondazione: fenomeno che si verifica quando il fiume esce dagli argini e l’acqua si riversa nelle zone circostanti. Se il corso d’acqua non è arginato e ha sponde ripide, l’esondazione è definibile come l’espansione del fiume su un’aria più ampia di quella normalmente occupata all’interno dell'alveo. Se il fiume è arginato, invece, l’esondazione si verifica quando l’acqua fuoriesce dalla sommità del argine, inondando ampie zone di campagna. 

Eterotrofia: l'incapacità di organicare le sostanze che rende, quindi, necessario nutrirsi di altri organismi o di composti organici ± complessi. Le più vaste componenti eterotrofe della biosfera sono rappresentati dagli animali e dai funghi. Oltre a questi, la vita eterotrofa è diffusa anche tra i vegetali propriamente detti; esistono, infatti, organismi che non possiedono pigmenti fotosintetici e, quindi, vivono sottraendo le sostanze elaborate da piante o animali (parassiti) o ricavando le sostanze dalla decomposizione di altri organismi (saprofiti).

Eutrofico: ricco di sostanze nutritizie.

Faglia: frattura lungo la quale è apprezzabile uno spostamento relativo delle due parti della roccia interessata.

Falda acquifera: acqua sotterranea che si accumula in rocce permeabili limitate alla base da livelli impermeabili.

Falda libera (o freatica): falda acquifera che può oscillare verso l'alto sino a raggiungere la superficie topografica.

Flysch: sedimenti clastici provenienti dall'erosione di una catena montuosa o di un continente e depositati in fosse in fase di colmamento; sono generati in gran parte da correnti di torbidità.

Fitodepurazione: processo per depurare le acque reflue civili (cucina, bagno), che utilizza le piante come filtri biologici in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti. I trattamenti di fitodepurazione sono trattamenti di tipo biologico che sfruttano la capacità di autodepurazione degli ambienti acquatici.

Fitoplancton: TS biol., insieme degli organismi vegetali acquatici che fanno parte del plancton.

Fitotossico: TS biol., di sostanza che danneggia o uccide le piante.

Foce: zona di confluenza di un fiume nel mare, in un altro fiume o in un lago.

Formazione: unità litostratigrafica di dimensioni tali da permetterne la rappresentazione cartografica, distinta in base ai suoi caratteri litologici; è l'elemento base che viene distinto in campagna durante il rilevamento geologico e rappresentato cartograficamente.

Formazione di S. Fiora e Pietraforte: nella formazione di S. Fiora vi si riscontrano numerosi litotipi (calcareniti gradate, arenarie fini e siltiti con lamine parallele e oblique, calcari a grana fine, calcari marnosi e marne, diaspri neri sottilmente stratificati); la Pietraforte, all'interno della Formazione di S. Fiora, costituisce grosse intercalazioni ad andamento lenticolare e discontinuo ed è rappresentata da arenarie carbonatico-quarzose.

Formazione di Lanciaia: associazione di marne e calcari marnosi finemente fogliettati di colore prevalentemente marrone.

Fossa tettonica: depressione delimitata da due faglie, generatasi per fenomeni tettonici generalmente distensivi; viene anche detta Graben.

Fotosintesi: processo mediante il quale, a partire da anidride carbonica e acqua (in casi particolari, altri composti) e con l'utilizzazione della luce solare quale fonte di energia, vengono prodotti glucosio e ossigeno. Gli organismi capaci di svolgere la fotosintesi sono detti fotosintetici; comprendono organismi procarioti (alcuni gruppi di batteri e i cianobatteri) e organismi eucarioti (alcuni protozoi, alghe uni e pluricellulari, piante).

Gariga: vegetazione discontinua a prevalenza di arbusti nani, con rocce affioranti su terreno calcareo.

Geomorfologia: branca della geologia che studia la forma e l'evoluzione della superficie terrestre.

Geotermia: settore che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra, nonché la conducibilità termica delle rocce.

Gestione integrata dell'acqua: uso integrato della risorsa rispettando le caratteristiche naturali, qualitative e quantitative, del bacino idrografico, ottenuto attraverso una gestione mirata alla conservazione, al risparmio e al riutilizzo della risorsa idrica. Dal punto di vista normativo, l'approccio integrato combina i limiti di emissione degli scarichi in un corpo idrico con la sua capacità di assorbimento senza superare quei parametri che abbasserebbero la classe di qualità ambientale previsti dalla normativa.

Giacitura: disposizione spaziale del piano che rappresenta un corpo geologico o una sua particolare struttura.

Golena: porzione di terreno adiacente a un corso d'acqua, che viene sommerso dallo stesso nel corso delle piene.

Granito: roccia intrusiva di composizione sialica, costituita essenzialmente da quarzo, feldspato potassico, plagioclasio e biotite.

Greto: parte di terreno asciutto posta lungo le rive di un corso d'acqua, formata da ghiaia e ciottoli.

 

  A-C   D-G   H-O   P-Z

  Eventi    Glossario   Fonti   Links

Cultura Verde

Mappa del Sito Web
Intrecci

Progetti - Iniziative
Servizi

Rivista "Alterità"