Glossario 

 

  A-C   D-G   H-O   P-Z


P-Z

Paleogeografia: scienza che studia la distribuzione delle terre emerse, dei mari e delle principali unità geotettoniche nelle passate ere geologiche.

Paleozoico: era geologica, chiamata anche Primario, che comprende l'intervallo di tempo che va da 570 a 225 milioni di anni fa; i terreni sedimentari paleozoici in Italia sono rappresentati dalle serie della Carnia e della Sardegna, oltre che dai piccoli lembi della Sicilia.

Paucispecifici: con poche specie.

Paurometabolo: TS entom., di insetto, che presenta metamorfosi incompleta e che vive nello stesso ambiente durante tutto il suo sviluppo; anche s.m.

Percolato: liquido che si forma nei rifiuti in seguito alle piogge, che contiene una elevata quantità di batteri.

Permeabilità: capacità di un suolo o di una roccia di farsi attraversare da un fluido; si suole distinguere una Permeabilità primaria, dovuta alle caratteristiche originarie del materiale, e una Permeabilità secondaria, dovuta a una successiva deformazione o fratturazione.

Piega: curvatura di una struttura planare; generalmente indica una deformazione.

Piena: innalzamento del livello medio di un corso d'acqua; se la pendenza del corso d'acqua è elevata la piena presenterà velocità tali da modificare, in breve tempo, l'assetto del letto e delle rive.

Pleistocene: TS geol., spec. con iniz. maiusc., il periodo più antico del Neozoico, caratterizzato dalla comparsa dei primi ominidi e delle grandi glaciazioni.

Pliocene: periodo del Neogene compreso tra 5 e 1,8 milioni di anni fa.

Porosità: rapporto tra il volume dei vuoti e quello totale del materiale che li contiene.

Portata: quantità d'acqua che passa in un secondo attraverso una data sezione di un corso d'acqua.

Potabilizzazione: trattamento delle acque necessario a renderle idonee per il consumo umano.

Prometabolo: TS entom., di insetto, che presenta due fasi alate metamorfiche.

Qualità ambientale: concetto che esprime il pregio e il valore di un bene, di un'area o di qualunque elemento del sistema ambiente da un punto di vista ambientale, prima dell'introduzione di una determinata opera sul territorio e indipendentemente dai potenziali impatti che ne deriveranno.

Quaternario: è l'era più recente della storia geologica della Terra; è iniziata circa due milioni di anni fa e arriva sino ai nostri giorni.

Regimazione acque: regolazione della portata di un corso d’acqua, mediante opere di ingegneria idraulica (ad esempio, arginatura, scolmatura, etc.) e sistemazioni idraulico-forestali.

Relitto: specie che sopravvivono in un'area ristretta e che, quindi, costituiscono delle isole di popolazioni molto più estese in passato.

Residuo fisso: rappresenta la quantità totale dei sali in soluzione e si esprime in g/l o in mg/l.

Rinaturalizzazione fluviale: operazione di ripristino dell'ecosistema fluviale, attraverso interventi che aiutino l'ecosistema a tornare al suo stato originario.

Riodaciti: roccia effusiva.

Risparmio ecologico: riduzione del consumo del capitale naturale (risorse naturali).

Risparmio idrico: riduzione del consumo di acqua attraverso una sua migliore gestione e/o il suo riutilizzo.

Sabbia: sedimento clastico incoerente costituito da granuli di dimensioni comprese tra 0.25 e 2 millimetri; deriva dalla disgregazione di rocce preesistenti e quando viene cementata, viene definita arenaria. 

SACA: stato ambientale di un corso d'acqua; si riferisce alla qualità dal punto di vista dell'ecosistema fluviale.

Sciafile: piante che vivono in ombra.

Sclerofille: specie vegetali con foglie ricche di cere, lucide, sempreverdi, adattate a vivere in ambienti aridi.

SECA: indice dello stato ecologico del corso d'acqua, frutto del confronto di altri due indici: LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori) e IBE (indice biotico esteso); cioè, determina la classe di qualità dell'acqua da un punto di vista ecologico.
 
Sedimentazione: insieme dei fenomeni che portano all'accumulo di materiali solidi attraverso il mezzo acqueo o aereo.

Sedimenti alluvionali: sedimenti depositati da un corso d'acqua nel punto in cui la sua pendenza diminuisce; sono depositi che si formano principalmente dove le valli incontrano aree pianeggianti.

Silofago: (vedi anche Xilofago) che si nutre del legno.

Simbiosi: rapporto di vita tra due o più organismi di specie diversa, ciascuno dei quali trae vantaggio da tale associazione o uno trae vantaggio e l'altro è svantaggiato.

Sistema di gestione ambientale: insieme di responsabilità, procedure, risorse utilizzati dalle imprese per la gestione della variabile ambientale; comprende la politica ambientale, il manuale e il piano di gestione ambientale.

Sostenibilità ambientale dell’acqua: gestione della risorsa idrica che ne garantisca la salvaguardia per le generazioni future, il rinnovo nel rispetto del patrimonio idrico e dell'ambiente, l'efficienza e l'economicità nei servizi. 

Specie: categoria naturale formata da individui che incrociandosi originano prole feconda.

Spartiacque: limite della superficie morfologica, che raccoglie le acque meteoriche confluenti in un corso d'acqua.

Sviluppo sostenibile: possibilità di crescita economica di un territorio nel rispetto delle sue caratteristiche ambientali e sociali; prevede una ristrutturazione dei processi produttivi e dei rapporti sociali in modo da renderli più armonici con il territorio e le sue risorse.

Tettonica: branca della geologia che studia l'architettura della parte superiore della crosta terrestre, nonché l'insieme dei caratteri strutturali e deformazionali di una regione e le loro interazioni.

Torba: carbone fossile contenente solo il 30-35% di carbonio e una elevata quantità d'acqua.

Trasmissività: valore-parametro che definisce le condizioni della permeabilità verticale dell'acquifero.

Travertino: roccia calcarea la cui genesi è legata alla temperatura delle acque e alla concentrazione in ioni Ca++ e (HCO3)-.

Trias: primo periodo dell'era Mesozoica o Secondaria, compreso tra 225 e 195 milioni di anni fa.

Unità Austroalpina: si interpone fra la zona oceanica, ad occidente, ed il Dominio toscano, ad oriente.

Unità della Falda Toscana: unità tettonica la cui base è rappresentata dalla Formazione anidritica di Burano, in corrispondenza della quale si è verificato lo scollamento e lo scorrimento dell'unità stessa; compare in affioramenti di limitata estensione.

Unità Liguri: complesso costituito da più unità che, in origine, facevano parte del Dominio ligure e che attualmente sono tettonicamente accavallate sulle formazioni del Dominio austroalpino e su quelle del Dominio toscano.

Unità Monticiano-Roccastrada: unità costituita da formazioni paleozoiche, mesozoiche e terziarie (cenozoiche), tutte interessate da un metamorfismo che va dal basso grado al medio grado.

Verrucano l.s.: terreni clastici a composizione prevalentemente quarzosa.

Villafranchiano: periodo a cavallo tra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore.

Vulnerabilità integrata: si ottiene dalla vulnerabilità intrinseca associata alla presenza, alla posizione topografica e idrogeologica e alla tipologia (quindi pericolosità) dei Centri di Pericolo esistenti o dei quali si pianifica la realizzazione (Civita, 1994).

Vulnerabilità intrinseca: la suscettibilità specifica dei sistemi acquiferi, nelle loro diverse parti componenti e nelle diverse situazioni geometriche e idrodinamiche, a ingerire e diffondere, anche mitigandone gli effetti, un inquinante fluido o idroveicolato, tale da produrre impatto sulla qualità dell'acqua sotterranea, nello spazio e nel tempo (Civita, 1987).

Xeriche: piante adatte a vivere in ambienti secchi, asciutti.

Xerotermofile: adattate ad ambienti caldi e asciutti.

  A-C   D-G   H-O   P-Z

  Eventi    Glossario   Fonti   Links

Cultura Verde

Mappa del Sito Web
Intrecci

Progetti - Iniziative
Servizi

Rivista "Alterità"