Bacino Idrografico dell'Arno Sottobacino del Fiume Elsa |
|
VEGETAZIONE ACQUATICA Vegetazione acquatica radicante Un aspetto particolare di vegetazione acquatica è localizzato nel canale del Botro degli Strulli-Onci: si tratta di cenosi a dominanza di una ciperacea di grandi dimensioni, Scirpus lacustris, la cui forma fluitans è caratteristica, nell’area centro-europea, di acque limpide e correnti. Un secondo tipo di vegetazione, qui interessante, è costituto dalle comunità di muschi calcarizzanti delle sorgenti idrotermali e che sono state incluse nella Direttiva 92/43 CEE come habitat di interesse comunitario. Queste formazioni sono costituite da muschi ed alghe che, sottraendo anidride carbonica, favoriscono la precipitazione del carbonato di calcio, presente nelle acque idrotermali dal quale vengono incrostate, contribuendo alla formazione del travertino, che per questo è una roccia di origine biogena. Questi aspetti vegetazionali sono ascrivibili con buona probabilità al Cratoneurion e sono stati osservati soltanto in piccole aree, attualmente soggette a una forte e distruttiva attività umana.
Vegetazione acquatica sommersa |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino dell'Elsa |
Flora-Vegetazione
|
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |