| 
 | Bacino Idrografico del
      Cecina Sottobacino del Torrente Pavone Inquadramento Bacino del Pavone | 
| 
 SISTEMA ECOLOGICO Il Bacino del Torrente Pavone è caratterizzato da un territorio con morfologia montuosa. In prossimità della sorgente il corso d'acqua è profondamente incassato tra il monte "Le Cornate" (1066 m.) e l'area di Fosini (764 m.); in questo tratto il panorama è molto suggestivo, ai lati del torrente si innalzano imponenti pareti di roccia a strapiombo (Inquadramento Bacino del Pavone), sul versante sinistro si erge il Castello di Fosini e poco più a valle la Rocca Sillana. Quest'ultima è un'antica fortezza, che una leggenda la fa risalire all'epoca romana; sorge su una altura di circa 500 metri, da cui è possibile dominare una vastissima area, che comprende parte delle province di Siena, Pisa e Grosseto (Inquadramento geografico). Gli organismi vegetali della catena del pascolo sono rappresentati per la maggior parte dagli Arbusti e dal Castagno. I consumatori primari (erbivori) di maggiori dimensioni sono il Daino e il Capriolo (Fauna). Il lupo e il gatto selvatico insieme al falco pellegrino sono i principali consumatori secondari presenti nell'area del bacino. Il gatto selvatico (come il lupo e il falco pellegrino) è anche un consumatore terziario in quanto include nella dieta alcuni consumatori secondari. 
 
       | |
|   Le
      Cornate |  | 
|    | 
| Approfondimenti | 
| Inquadramento Bacino del Pavone | Flora-Vegetazione | Fauna | 
| 
 | ||
| Cultura
      Verde Mappa del Sito Web | Intrecci Progetti - Iniziative | Servizi Rivista "Alterità" | 
|   | ||