Bacino Idrografico del
Cecina Sottobacino del Torrente Pavone |
|
PARETI ROCCIOSE Le pareti rocciose e le rupi sono ambienti molto difficili per lo sviluppo delle piante, infatti la mancanza di suolo e la forte aridità a cui sono sottoposte, seleziona solo particolari specie vegetali in grado di sopportare tali disagi. Particolarmente adattati a vivere in questi ambienti sono alcune specie appartenenti alla famiglia delle Crassulace, come Sedum album e Sempervivum tectorum. Negli accumuli di suolo fra le crepe delle rocce cresce, nella Riserva delle Cornate e Fosini, la Fritillaria tenella, una specie appartenente alla famiglia delle Liliace, orofita sud-europea, presente in Italia in modo molto frazionato (Carso triestino, Monte Morello presso Firenze, Appennino Umbro-Marchigiano, massiccio del Pollino). Questa specie era stata segnalata negli anni Venti del secolo scorso in Toscana e la recente segnalazione per la Riserva delle Cornate e Fosini, è molto interessante, perché amplia l'areale della specie e ne conferma la presenza in Toscana, dove era ritenuta estinta. Un'altra specie particolare è
Hypericum coris, una
specie rara ed al limite meridionale della sua distribuzione in Italia, è una specie orofita dell'Europa sud-occidentale, e per il territorio della
Riserva ne esisteva un'unica segnalazione effettuata nel 1898 da
Flaminio Tassi per 'Le Grotte' presso Fosini, oggi tale segnalazione è stata riconfermata.
|
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino del Pavone |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |