| 
      Bacino Idrografico
      dell'Arno Sottobacino del Canale Maestro della Chiana  | 
  |
| 
       
 FAGGETE Il versante settentrionale del Poggio Pietraporciana, che nel complesso mostra un basso grado di antropizzazione, è caratterizzato dalla presenza di faggete relitte, inserite in un paesaggio forestale costituito quasi esclusivamente da cerrete; questa condizione riveste un notevole interesse scientifico, dato che il faggio Fagus sylvatica non è presente nelle aree circostanti, mentre qui si sviluppa in boschi rigogliosi, con esemplari maestosi, grazie alle peculiari condizioni microclimatiche, ma anche probabilmente perché luogo di culto e quindi risparmiati al taglio. Qui la faggeta si sviluppa fra i 750-850 m. ad esposizione Nord, in situazioni fresche ed umide. Il sottobosco è rado e poche specie erbacee e arbustive riescono qui a svilupparsi, come la Belladonna (Atropa belladonna), arbusto conosciuto per le sue bacche nere velenosissime, è specie mediterraneo-montana, raccolta estensivamente in passato per usi medicinali (contiene atropina ed alcaloidi), fatto che ne ha causato la scomparsa in molte aree e attualmente risulta rara in tutta Italia, e Euonymus latifolius, una specie mediterraneo-montana, tipica di boschi di latifoglie (faggete, castagneti), rara in tutta Italia. Tra le erbacee sono diffuse specie indicatrici di buone condizioni di umidità e fertilità quali: Galium odoratum, Cardamine heptaphylla, Anemone nemorosa, Hepatica nobilis, Mercurialis perennis, Galanthus nivalis, Neottia nidus-avis. Inoltre, risulta interessante la presenza di due Liliace, che fioriscono in faggeta verso giugno: Lilium martagon, una specie euroasiatica, comune in Italia settentrionale, che si rarefa al Centro Italia e soprattutto al Sud fino a scomparire nelle Isole (eccetto la Corsica). Presente soprattutto nelle faggete è rarissima in provincia di Siena ed è specie protetta in Toscana, perché soggetta come il Lilium bulbiferum. ssp. croceum, a raccolta estensiva per la loro bellezza. 	
		     
		Anche la parte sommitale e Nord-Est del Monte Cetona è rivestita da faggete, però miste con aceri e carpino nero.  | 
  |
| 
       
       lacustre e palustre igrofile  | 
      
       | 
      
       | 
    
| 
         Approfondimenti  | 
    
Inquadramento Bacino del Chiana  | 
      Flora-Vegetazione  | 
      Fauna 
  | 
    
| 
       
  | 
  ||
| 
      
		Cultura
      Verde 
       Mappa del Sito Web  | 
      
      
		Intrecci 
		
       Progetti - Iniziative  | 
      
      
		Servizi 
		
       Rivista "Alterità"  | 
    
| 
       | 
  ||