| 
      Bacino Idrografico
      dell'Arno Sottobacino del Canale Maestro della Chiana  | 
  |
| 
       
 PRATERIE Su substrato calcareo, sia sul Monte Cetona che sul Poggio di Pietraporciana, si rinviene una prateria a dominanza di Bromus erectus; questa prateria, soprattutto in corrispondenza di affioramenti rocciosi e substrato ben drenato, presenta numerose entitą xerofile quali: Festuca sppl., Teucrium polium, Linum tenuifolium, Helianthemum apenninum, Atragalus monspessulanum, Satureja vulgaris, Convolvulus cantabrica, Hieracium pilosella; sono diffuse anche numerose specie tipiche dei brometi quali: Eryngium campestre, Sanguisorba minor, insieme a Centaurea solstitialis e Scabiosa columbaria. 	    
		Alcune emergenze fitogeografiche del Monte Cetona sono:
		Thymus pannonicus, una specie S-Eurosiberiana caratteristica di praterie aride, presente nelle Alpi e in poche aree dell'Appennino centrale;
		Fritillaria orientalis, una liliacea C-E-oromediterranea presente nella Lista Rossa delle specie Regionali; e
		Lilium martagon.  | 
  |
| 
       | 
      
       | 
      
       | 
    
| 
         Approfondimenti  | 
    
Inquadramento Bacino del Chiana  | 
      Flora-Vegetazione  | 
      Fauna 
  | 
    
| 
       
  | 
  ||
| 
      
		Cultura
      Verde 
       Mappa del Sito Web  | 
      
      
		Intrecci 
		
       Progetti - Iniziative  | 
      
      
		Servizi 
		
       Rivista "Alteritą"  | 
    
| 
       | 
  ||